Il Deposito

Su un’area di circa 8600 mq si estende il nostro deposito espositivo sito in Via Fossazze n. 22 ad Acireale (CT), visibile dalla A18 all’interno del quale si trova il nostro showroom completamente pavimentato. Oltre all’area espositiva, si trova un’area di stoccaggio merce ed un piccolo ufficio al servizio della clientela che vuole effettuare un ordine o prendere della merce.

La Storia

La storia della Famiglia Scalzo, inizia in una terra ricca di tradizioni e fertile per l’agricoltura, in cui i vigneti da tavola rappresentano la risorsa principale per il sostentamento e la crescita economica.
E’ proprio qui, che nel 1975 Giovanni Scalzo, il figlio piccolo di Meno, agricoltore, e Marietta, commerciante, con la sua fermezza e spirito imprenditoriale, decide di lasciare le orme del padre per intraprendere un’attività completamente diversa dalla tradizione di famiglia, trasformando il suo piccolo appezzamento di terreno, in una piccola azienda per la produzione di pali precompressi, all’epoca prodotti su binari a terra. A credere nel suo sogno è solo sua moglie Giorgia, che lo supporta e lo accompagna nella sua grande impresa, mentre il padre Carmelo, scettico, decide comunque, di contribuire economicamente alla piccola ditta e di affiancargli il fratello Salvatore. Nasce così nel 1977 la ditta F.lli Scalzo S.a.s.

I pali in cemento, iniziano a sostituire quelli in legno e la ditta diventa polo commerciale per l’agricoltura siciliana. Nel 1981, purtroppo le vendite rallentano e la ditta subisce un deficit economico ma da leader aziendale, Giovanni, per salvare le sorti dell’azienda da lui creata, decide di diversificare la produzione investendo su una macchina, la Stecomer, per la produzione di blocchi e masselli autobloccanti per l’edilizia. E nel 1982 riceve il premio Cavaliere del Lavoro, Qualità e Cortesia. Nel 1990, acquista in Francia la palettiera Atelier Doulou, che oltre a produrre pali vibrati per recinzione e vigneti per uva da tavola, realizza tutti gli accessori annessi. Nel 1991 una nuova sfida porta la F.lli Scalzo S.a.s. verso l’edilizia prefabbricata con la produzione di Capannoni industriali. La visita di Mister Martinez, direttore generale della Columbia, nel 2001 convince i Fratelli Scalzo ad acquistare la Nuova Columbia, una macchina olio-dinamica che velocizza i tempi di produzione, aggiudicandosi la gara d’appalto per la costruzione degli alloggi alla base nato di Sigonella e porta la ditta all’apice dell’espansione edilizia; tanto che, nel 2008 l’azienda veneta Ferrari Bk, la sceglie come Patners, tra tutte le aziende siciliane, per affidarle il brevetto sulla produzione del Blocco Vertica. Negli anni avvenire la produzione di masselli autobloccanti per la pavimentazione esterna e la vendita di prefabbricati conquista una grossa fetta di mercato che incrementa la vendita anche nelle isole limitrofe, quali Malta e Isole Eolie dove il mercato dell’edilizia è in continua espansione. Si ha quindi l’esigenza di scindere l’azienda che nel frattempo ha subito un cambio generazionale, in due società che si sono spartite due fette del mercato edilizio.

La Storia

La storia della Famiglia Scalzo, inizia in una terra ricca di tradizioni e fertile per l’agricoltura, in cui i vigneti da tavola rappresentano la risorsa principale per il sostentamento e la crescita economica.
E’ proprio qui, che nel 1975 Giovanni Scalzo, il figlio piccolo di Meno, agricoltore, e Marietta, commerciante, con la sua fermezza e spirito imprenditoriale, decide di lasciare le orme del padre per intraprendere un’attività completamente diversa dalla tradizione di famiglia, trasformando il suo piccolo appezzamento di terreno, in una piccola azienda per la produzione di pali precompressi, all’epoca prodotti su binari a terra. A credere nel suo sogno è solo sua moglie Giorgia, che lo supporta e lo accompagna nella sua grande impresa, mentre il padre Carmelo, scettico, decide comunque, di contribuire economicamente alla piccola ditta e di affiancargli il fratello Salvatore. Nasce così nel 1977 la ditta F.lli Scalzo S.a.s.

I pali in cemento, iniziano a sostituire quelli in legno e la ditta diventa polo commerciale per l’agricoltura siciliana. Nel 1981, purtroppo le vendite rallentano e la ditta subisce un deficit economico ma da leader aziendale, Giovanni, per salvare le sorti dell’azienda da lui creata, decide di diversificare la produzione investendo su una macchina, la Stecomer, per la produzione di blocchi e masselli autobloccanti per l’edilizia. E nel 1982 riceve il premio Cavaliere del Lavoro, Qualità e Cortesia. Nel 1990, acquista in Francia la palettiera Atelier Doulou, che oltre a produrre pali vibrati per recinzione e vigneti per uva da tavola, realizza tutti gli accessori annessi. Nel 1991 una nuova sfida porta la F.lli Scalzo S.a.s. verso l’edilizia prefabbricata con la produzione di Capannoni industriali. La visita di Mister Martinez, direttore generale della Columbia, nel 2001 convince i Fratelli Scalzo ad acquistare la Nuova Columbia, una macchina olio-dinamica che velocizza i tempi di produzione, aggiudicandosi la gara d’appalto per la costruzione degli alloggi alla base nato di Sigonella e porta la ditta all’apice dell’espansione edilizia; tanto che, nel 2008 l’azienda veneta Ferrari Bk, la sceglie come Patners, tra tutte le aziende siciliane, per affidarle il brevetto sulla produzione del Blocco Vertica. Negli anni avvenire la produzione di masselli autobloccanti per la pavimentazione esterna e la vendita di prefabbricati conquista una grossa fetta di mercato che incrementa la vendita anche nelle isole limitrofe, quali Malta e Isole Eolie dove il mercato dell’edilizia è in continua espansione. Si ha quindi l’esigenza di scindere l’azienda che nel frattempo ha subito un cambio generazionale, in due società che si sono spartite due fette del mercato edilizio.

La Scalzo Group S.r.l. sviluppa, produce e posa in opera i propri prodotti attraverso una rete di posatori che assistono e seguono il cliente dall’ idea al progetto finito.

Materiale per Edilizia • Cordoli • Pavimentazione outdoor carrabile • Mattoni in cemento • Blocchi da costruzione per muratura • Arredo Urbano • Bioedilizia

La Certificazione del Sistema Qualità

I processi aziendali sono verificati periodicamente da un ente certificatore, che ha rilasciato alla ditta Scalzo Group srl la Certificazione del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008.

L'attenzione all’ambiente

Inoltre, con la Certificazione UNI EN ISO 14001:2004, la ditta dimostra la propria attenzione all’ambiente e al benessere e alla sicurezza del proprio personale, grazie ai propri impianti all’avanguardia.